I Soggiorni estivi Eni a Cesenatico e Bardonecchia sono esperienze residenziali di vacanza di due settimane dedicate ai figli dei dipendenti Eni di età compresa tra i 5 e i 16 anni. Un’iniziativa dedicata alle famiglie che anno dopo anno è sempre più diventata un esempio per una vacanza sicura, gratificante e costruttiva.
Attività e programmi proposti intendono dar voce a bambine, bambini, ragazze e ragazzi rappresentando un’opportunità significativa per sperimentare e sperimentarsi in modo divertente e formativo: la comunità, il gruppo e gli stimoli offerti dalle attività sono elementi che contribuiscono allo sviluppo di autonomie, identità e competenze sociali.
I Soggiorni sono progettati affinché il divertimento e la leggerezza che contraddistinguono l’esperienza di soggiorno diventino anche occasione di crescita attraverso coinvolgenti attività differenziate per tipologia e parallelamente occasione per formarsi su temi specifici differenti per ciascuna fascia d’età.
Un progetto di valore per tutte le fasce d’età
Soggiorni, Campi & Summer Camp
I Soggiorni Vacanza di Cesenatico e Bardonecchia sono luoghi di divertimento e sperimentazione in cui le attenzioni rivolte alle persone e all’ambiente si traducono in obiettivi e proposte declinate in base alle diverse fasce d’età: Il Soggiorno Marino e il Soggiorno Montano dai 6 agli 11 anni (5 anni per il primo turno di del Soggiorno Marino) , il Campo Mare e il Campo Avventura dai 12 ai 14 anni, i Summer Camp dai 15 ai 16 anni.
Obiettivo prioritario è offrire “Una Vacanza Una Esperienza”, che sia occasione di divertimento e opportunità di crescita civile, culturale e sociale. Da sempre i Soggiorni sono palchi privilegiati sui quali osservare il mondo dei partecipanti in continuo mutamento attraverso una proposta di soggiorno progettata con cura da EniServizi e dalla Cooperativa D.O.C. di Torino che ogni anno si arricchisce anche dei feedback delle famiglie.
Il piano delle attività: un caleidoscopio di opportunità!
Il Piano Attività dei Soggiorni è l’insieme organizzato delle attività ludiche e sportive, dei laboratori, dei percorsi tematici, delle gite e delle escursioni che connotano la proposta educativa in entrambe le località. Le attività proposte, così come la struttura della vacanza e i percorsi caratterizzanti, sono il frutto dell’incrocio dei pensieri e della creatività di EniServizi, Direttori e coordinatori dei Soggiorni, animatori, consulenti pedagogici e formatori della Cooperativa D.O.C.
La ricca proposta di attività vuole essere un’opportunità che, nella ricchezza di forme e colori, restituisce ad ogni partecipante l’occasione di porsi in maniera proattiva nei confronti dell’esperienza. La differenziazione di temi e modalità diventa metodo per incontrare i gusti e gli interessi che caratterizzano i tanti partecipanti della vacanza.
Per il 2025 il piano della attività prevede percorsi caratterizzanti specifici per le tre fasce d’età, soggiorni, campi e summer camp, con obiettivi definiti per ogni percorso.
Per i soggiorni il percorso caratterizzante riguarda l’arte e i linguaggi espressivi con un programma specifico di attività che ha l’obiettivo di implementare le capacità espressive e creative dei bambini aiutandoli a mettersi in gioco nel gruppo e nell’ambiente che li circonda, e a diventare più autonomi.
Per i campi i percorsi caratterizzanti sono due, uno sullo sport e uno sui linguaggi comunicativi, che hanno l’obiettivo principale di favorire la collaborazione e la cooperazione tra i componenti del gruppo e la riflessione comune su tematiche vicine alla fascia d’età dei partecipanti.
Per i summer camp il percorso caratterizzante riguarda l’identità e le sfide sociali con attività che permettano a ciascuno di conoscere meglio se stesso, anche in relazione con l’altro, soprattutto in merito a tematiche sociali e di impegno nei confronti del prossimo.
I percorsi caratterizzanti dureranno tutto l’arco del turno. Saranno programmati in moduli di attività giornaliera della durata di 1,5 ore ciascuno.
Oltre ai percorsi caratterizzanti bambini e ragazzi possono partecipare ad un’ampia programmazione di attività che si differenziano in:
LABORATORI TEMATICI:
per queste attività la parola d’ordine è mettere le mani in pasta. L’approccio laboratoriale ha come obiettivo principale il fare e per molte attività anche la manualità. Per questa tipologia di attività è previsto un approccio estremamente attivo tramite l’utilizzo del corpo e della propria creatività, con la possibilità di apprendere qualcosa facendo.
ATTIVITÀ LUDICHE E SPORTIVE:
sono attività caratterizzate da una grande varietà di temi, che possono essere di tipo ludico e/o sportivo, come ad esempio i grandi giochi, le attività ambientali, i laboratori sportivi, le attività di sperimentazione…
ATTIVITÀ FORMATIVE:
sono attività che aiutano a valorizzare l’esperienza di soggiorno e a dare significato allo stare insieme. Sono percorsi che affrontano tematiche differenti con l’obiettivo di riflettere sui comportamenti di ciascuno o su elementi dell’esperienza comune.
ESCURSIONI:
importanti momenti di scoperta! Le escursioni sono opportunità di esplorazione del territorio, dei suoi usi e dei suoi costumi.
Equipe Multidisciplinari & Consulenza Psicologica
Nel corso dell’estate 2025, continua l’avventura iniziata l’estate scorsa! Per creare una comunità inclusiva e partecipativa, priorità dell’esperienza che Eni propone ogni anno, le équipe di Cesenatico e Bardonecchia potranno avvalersi anche della consulenza di un professionista psicologo, che nel corso della vacanza si renderà disponibile per condurre insieme agli educatori attività specifiche.
Lo psicologo supporterà gli educatori nel gestire le dinamiche di gruppo e le necessità individuali che riguardano i temi centrali dell’esperienza di soggiorno: il gruppo di pari, l’affettività, l’espressione di sé. L’intervento del professionista quindi si snoda attraverso due piani distinti e complementari, da un lato quello della formazione rivolta agli animatori, per rendere sempre più attento ed efficace il loro approccio nella gestione dei gruppi, dall’altro quello della supervisione in itinere tematizzata per fascia d’età.