ORGANIZZAZIONE
Tutto ciò che ti serve sapere per organizzare la tua partenza e per il soggiorno
CESENATICO
CESENATICO
BARDONECCHIA
BARDONECCHIA
Nel caso in cui il partecipante sia un anticipatario nel percorso scolastico, Eni può valutare la possibilità di consentire l’accesso al Campo Mare, Campo Avventura o al Summer Camp di Cesenatico e Bardonecchia, su esplicita richiesta del genitore dipendente, in base alle seguenti condizioni:
Se entrambe le condizioni sono soddisfatte, l’Ufficio Welfare di Eni procederà a contattare la famiglia per approfondire la richiesta, che sarà comunicata ai genitori e confermata al momento dell’accettazione della domanda.
Si specifica comunque che l’accesso all’esperienza del Summer Camp sarà garantita per i primi due anni di partecipazione.
L’invio tempestivo dei dati sanitari e personali dei minori ospiti dei soggiorni estivi, da parte dei genitori o chi esercita la patria potestà, è fondamentale per consentire alle Direzioni dei soggiorni a di Cesenatico e Bardonecchia di gestire in modo efficace le necessità dei partecipanti.
Successivamente alla conferma di partecipazione verrà inviata una mail al dipendente con il link e le istruzioni per accedere al sito e procedere con il caricamento di tutta la documentazione necessaria. La scheda sanitaria e le informazioni utili potranno essere modificati e caricati fino a 10 giorni prima della partenza del turno prescelto.
Siamo convinti che bambine e bambini, ragazzi e ragazze possano esprimere al meglio le proprie caratteristiche quando inseriti in gruppi omogenei per fascia d’età.
I valori della differenza, dell’inclusione e del rispetto reciproco, specialmente quando si tratta di relazioni tra pari, sono oggetto di un costante confronto e quindi frutto di una rielaborazione e di un dialogo condotto dagli adulti. La formazione dei gruppi prima dell’avvio dei Soggiorni è il risultato di un lavoro complesso che le Direzioni dei Soggiorni svolgono per creare una comunità accogliente, inclusiva e rispettosa di ogni partecipante.
Informiamo che, dopo l’avvenuta conferma di partecipazione, eventuali richieste di inserimento di fratelli e/o amici nel medesimo gruppo devono essere inoltrate alla direzione del soggiorno – esclusivamente tramite il form di richiesta reso disponibile.
All’interno del form, oltre ai nomi dei minori sarà necessario inserire anche i nomi e le e-mail degli altri genitori per eventuali verifiche.
Le richieste saranno gestite entro 7 giorni dall’inizio del turno specifico. Le Direzioni valuteranno le richieste e cercheranno di soddisfarle. Nel caso in cui non sia possibile accettare la richiesta, verranno contattati i genitori per valutare eventuali possibilità alternative.
Richieste dei genitori espresse il giorno stesso della partenza non potranno conseguentemente essere accolte.
La partecipazione al Soggiorno è vincolata all’accettazione del “Regolamento di accesso e permanenza al Soggiorno” reperibile all’interno della intranet MyEni che stabilisce anche le procedure di accettazione del minore e l’eventuale gestione di casi dal punto di vista dei sintomi manifestati.
Responsabilità
I Soggiorni si contraddistinguono per una grande armonia generata dal rispetto comune: dall’ambiente ai materiali e agli strumenti utilizzati per le attività, dagli effetti personali agli indumenti di proprietà di Eni consegnati all’arrivo presso le Strutture fino all’ordine delle camere.
L’impegno, in questo senso, è richiesto a tutti: bambini, ragazzi, educatori e responsabili sono chiamati ad essere non solo attenti al bene comune e condiviso, ma a divenire ambasciatori dello stesso, rispettando la Carta delle Buone Prassi e responsabilità degli adulti nei servizi educativi per minori.
È fatto esplicito divieto di assumere comportamenti nocivi per le persone o dannosi per gli arredi del Soggiorno o l’ambiente circostante.
Qualora si dovessero riscontrare danni al patrimonio del Soggiorno o a beni di altri partecipanti, la Cooperativa si riserva la facoltà di contattare le famiglie per richiedere un eventuale risarcimento per le spese di riparazione o sostituzione.
Oggetti
Allo scopo di evitare spiacevoli accadimenti informiamo che è fatto tassativo divieto di introdurre oggetti potenzialmente lesivi, quali:
è vietato portare in Soggiorno i seguenti oggetti ritenuti preziosi:
Si avvisa che la Direzione non risponderà in caso di smarrimento o rottura di tali oggetti. Consigliamo l’uso di macchine fotografiche usa e getta e a chi faccia uso di occhiali da vista di predisporne un secondo paio che potrà essere custodito dal responsabile del gruppo e messo eventualmente a disposizione in caso di necessità.
Tutti gli effetti personali dei partecipanti saranno riconsegnati alla fine della vacanza prima della partenza delle comitive verso gli scali di ritorno. Per ragioni di privacy, di rispetto e di buon senso è severamente vietato l’utilizzo improprio di fotocamere, ovvero di qualsiasi dispositivo, analogico o digitale, video e fotografico che rappresenti una obiettiva lesione della dignità altrui.
La Direzione risponderà di eventuali smarrimenti o danneggiamenti soltanto di quanto consegnato.
Visite delle famiglie
Non è consentito ai genitori ed ai parenti far visita ai bambini ed ai ragazzi durante la loro permanenza in Soggiorno. Il personale informerà costantemente le famiglie sull’andamento delle attività, sullo stato di benessere dei figli e ogni qualvolta se ne presenti la necessità.
Eventuali deroghe a questa norma generale devono essere trattate specificamente e soltanto a seguito di confronto con la direzione del Soggiorno.
Ritiro del minore al termine della vacanza
Al termine dell’esperienza, i bambini e i ragazzi sono riconsegnati dal personale incaricato esclusivamente ai genitori del minore o alle persone da loro delegate presso lo scalo indicato dai Piani di viaggi dalla Direzione.
Rinunce arrivi posticipati e ritiri anticipati
Eventuali rinunce all’assegnazione del Soggiorno devono essere motivate e segnalate tempestivamente a Eni affinché sia data la possibilità ad altri richiedenti rimasti in lista di attesa di usufruire del posto di chi ha rinunciato. Per non turbare il normale svolgimento dell’attività non è di norma consentito il ritiro anticipato dei bambini e dei ragazzi che in ogni caso deve essere preventivamente richiesto dal genitore dipendente e autorizzato da Eni.
Si specifica che saranno autorizzati arrivi posticipati e ritiri anticipati in struttura entro e non oltre 24 ore dall’inizio/fine del turno scelto. In questi casi i genitori dovranno provvedere ad accompagnare o recuperare i minori in struttura utilizzando i mezzi propri (effettuando la scelta in fase di iscrizione per evitare costi legati all’emissione di biglietteria non recuperabile).
Assicurazioni
I partecipanti ai Soggiorni sono assicurati come di seguito indicato:
In caso di ricovero ospedaliero di un partecipante, reso necessario da malattia o infortunio, vengono rimborsate le spese sostenute per il viaggio e il Soggiorno di un familiare (o di chi ne fa le veci) durante il periodo di ricovero, con il limite di 2.000 euro per evento.
Norme sanitarie
Ricordiamo ai genitori che le informazioni sanitarie dovranno essere predisposte ed inviate al soggiorno nelle modalità descritte al paragrafo SCHEDA SANITARIA.
Non saranno ammessi alla partenza iscritti la cui documentazione risulti non correttamente caricata e completata a sistema. Ricordiamo che le informazioni potranno essere modificate sino a 10 giorni prima della partenza.
Si ricorda infine che i presidi infermieristici disponibili presso i Soggiorni non sono attrezzati né autorizzati a eseguire alcun tipo di vaccinazione.