I soggiorni ENI: esperienza di crescita e gruppo
I Soggiorni estivi Eni a Cesenatico e Bardonecchia sono esperienze residenziali di vacanza di due settimane dedicate ai figli dei dipendenti di Eni di età compresa tra i 6 e i 16anni. Un’iniziativa dedicata alle famiglie che anno dopo anno è sempre più diventata un esempio per una vacanza sicura, gratificante e costruttiva.
Attività e programmi proposti intendono dar voce e titolarità a bambine, bambini, ragazze e ragazzi e rappresentano opportunità significative per sperimentare e crescere in modo divertente e formativo: la comunità, il gruppo e gli stimoli offerti dalle attività sono elementi che contribuiscono allo sviluppo di autonomie, identità e competenze sociali. I Soggiorni sono progettati affinché il divertimento e la leggerezza che da sempre contraddistinguono l’esperienza di vacanza di Eni facciano da sfondo alla ricerca di benessere e al bisogno di riconoscimento che ciascun partecipante esprime in modi differenti, in base all’età, al genere e alle caratteristiche che rendono ogni persona unica e irripetibile.
La vacanza è orientata a garantire la possibilità per ogni partecipante di mettere in atto, nella comunità di Soggiorno come anche nel piccolo gruppo e nelle attività, consapevolezza e responsabilità.
Un progetto di valore per tutte le fasce di età
I Soggiorni Vacanza di Cesenatico e Bardonecchia sono luoghi di sperimentazione in cui le attenzioni rivolte alle persone e all’ambiente si traducono in obiettivi e proposte declinate in base alle diverse fasce d’età: Il Soggiorno Marino e il Soggiorno Montano dai 6 agli 11 anni il Campo Mare e il Campo Avventura dai 12 ai 14 anni, I Summer Camp dai 15 ai 16 anni
Obiettivo prioritario è offrire a bambine e bambini, ragazze e ragazzi “Una Vacanza Una Esperienza” di divertimento e opportunità di crescita civile, culturale e sociale. Da sempre i Soggiorni sono palchi privilegiati sui quali osservare il mondo di bambine, bambini, ragazze e ragazzi in continuo mutamento attraverso una proposta di soggiorno progettata con cura da Eni e la cooperativa D.O.C. di Torino che ogni anno si arricchisce anche dei feedback delle famiglie.
BOX Novità 2024
Psychologue is in! – Equipe Multidisciplinari & Consulenza
Per creare una comunità inclusiva e partecipativa, priorità dell’esperienza che Eni propone ogni anno, le équipe di Cesenatico e Bardonecchia potranno avvalersi di una anche della consulenza di uno professionista psicologo che nel corso della vacanza si renderà disponibile per condurre insieme agli educatori attività specifiche oltre che dare supporto agli educatori nel gestire le dinamiche di gruppo e necessità individuali per affrontare con innovazione i temi centrali dell’esperienza di soggiorno: il gruppo di pari, l’affettività, l’espressione di sé.
Speciale Summer Camp
L’inglese al centro della proposta:
I Camp di Cesenatico e Bardonecchia sono anche quest’anno arricchiti dal corso di Lingua Inglese. Intensivo, differenziato per livelli, condotto da docenti madrelingua che alterna a lezioni frontali, l’utilizzo di moderne e dinamiche piattaforme online e l’organizzazione di attività ludiche in lingua. È un percorso di qualità progettato per rafforzare le abilità di listening, speaking, reading e writing. A ogni partecipante sarà rilasciato un attestato valido per la richiesta di riconoscimento di crediti scolastici.
Una proposta continuamente aggiornata
L’organizzazione del corso per l’estate 2024 proporrà la tradizionale suddivisione in classi di circa 10/15 partecipanti accomunati da un simile livello di competenza linguistica, che verranno composte dopo il test previsto all’arrivo in soggiorno e il colloquio con il docente.
La valutazione del livello, non deve mai essere intesa come uno strumento di giudizio, ma anzi come la volontà di dare una concreta opportunità di confronto e implementazione di competenze durante poi il proseguimento della vacanza.
Nelle aule laboratorio, dotate di connessione wi.fi e di pc, sono previste lezioni giornaliere di circa 90 minuti e attività ricreative in lingua che anche quest’anno avranno come tema la tecnologia, la sostenibilità e la cittadinanza attiva.
Novità 2024 - OpenCamp
Con l’obiettivo di aprire virtualmente le porte del Soggiorno alle famiglie, le classi e i Teachers organizzeranno un webinar in lingua nella seconda settimana di soggiorno. Durante questo evento, i ragazzi e le ragazze dei Summer Camp di Bardonecchia e Cesenatico condivideranno il proprio percorso e presenteranno alle famiglie le attività svolte in soggiorno… per soddisfare la giusta curiosità di mamme e papà e offrire alle ragazze e ai ragazzi un’importante opportunità di essere al centro dell’attenzione e farsi riconoscere l’impegno durante le lezioni.
Il piano delle attività: sei parole chiave per guidare un’esperienza sensazionale
Il Piano Attività del Soggiorno è l’insieme organizzato delle attività, dei laboratori, dei percorsi tematici, delle gite e delle escursioni che connotano la proposta educativa in entrambi i Soggiorni.
D.O.C. s.c.s., in collaborazione costante con Eni, propone 6 parole chiave utili a tematizzare le aree di esperienza che andranno a caratterizzare il palinsesto di attività da proporre ai minori ospiti. Le 6 parole chiave vogliono aiutare a raccontare la poliedricità dell’esperienza ed i valori che la muovono:
Il Piano Attività del Soggiorno rappresenta l’insieme organizzato delle attività, laboratori, percorsi tematici, gite ed escursioni che delineano l’offerta educativa a Cesenatico e Bardonecchia e per tutte le fasce d’età. La proposta 2024 identifica 6 parole chiave per tematizzare le diverse aree di esperienza che caratterizzeranno il programma di attività per bambine e bambini, ragazze e ragazzi e che mirano a condividere da subito la ricchezza e la versatilità dell’esperienza proposta:
- Relazione: Diversity & Inclusion, per consentire una riflessione continua e costante sul valore sociale del gruppo e sull’opportunità di apprendere strumenti relazionali rispettosi dell’altro e dell’altrui dignità. Laboratori che affrontano le importanti tematiche legate al valore della socialità, del benessere e della relazione.
- Benessere: Squadra & Sfide, per favorire un’esperienza che vuole fare del valore del gruppo e della relazione un fiore all’occhiello, non si può tralasciare il linguaggio dello sport. Lo sport verrà declinato attraverso due dimensioni, quella della squadra, ma anche della pratica individuale intesa come l’opportunità di sfidare sé stessi, i propri limiti e l’ambiente. Il valore della squadra e della sfida diventano forieri della possibilità di auto percepirsi all’interno di un gruppo.
- Rispetto: Ambiente & Sostenibilità, impossibile tralasciare la cultura dell’ambiente. Per far vivere ai partecipanti l’emozione dell’esplorazione e della scoperta delle risorse naturali, culturali e tradizionali presenti in Romagna e in Piemonte; per praticare insieme principi e valori della “cultura della sostenibilità” che caratterizza l’impegno verso la salute del Pianeta promosso dai Soggiorni di Eni;
- Espressione: Arte & Rappresentazione del mondo, non solo parole, ma anche espressione non verbale, laboratori ed attività che hanno l’obiettivo di stimolare bambini e ragazzi ad esprimere ciò che emozione e memoria, pensiero critico e volontà spesso non riescono a tradurre in parole;
- Crescita: Formazione & Conoscenza, per acquisire maggiori competenze su diverse tematiche di attualità e per migliorare alcuni strumenti conoscitivi utili ad accrescere il proprio bagaglio di esperienza;
- Futuro: Ideazione & Progettazione, per attraversare specificamente una delle più importanti competenze trasversali riconosciute al livello internazionale;