BardonecchiaSOGGIORNO MONTANO
1° 2° 3° Turno: Nati/e tra il 01/01/2014 e il 31/12/2019
Al fine di un migliore inserimento, sarebbe opportuno che i bambini nati negli anni 2019 abbiano frequentato almeno la Scuola materna
* Si specifica che i richiedenti provenienti dagli scali sopra riportati potranno richiedere esclusivamente il turno indicato a fianco di ciascuno scalo.
** Si precisa che saranno organizzate Comitive di partenza al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti.
Introduzione
Parola chiave del Soggiorno Montano? Arte & Linguaggi Espressivi!
A Bardonecchia è tradizione, accompagnare le bambine ed i bambini in una passeggiata che tra una risata, un gioco all’aria aperta ed un laboratorio, aiuti i partecipanti a scoprire la montagna, ad appassionarsi a questa e a scoprire la bellezza dell’acquisizione di piccole autonomie quotidiane, in un contesto che cura la costruzione di un piacevole gruppo.
Il Piano delle Attività rappresenta l’insieme organizzato delle attività, che delineano l’offerta educativa per tutte le fasce d’età. La proposta 2025 si differenzia tra percorsi caratterizzanti, laboratori tematici, attività sportive e ludiche e attività formative, ciascuno con i propri obiettivi. Alcune attività vengono scelte dai partecipanti mentre altre sono comuni a tutto il gruppo.
AREA
Per i gruppi del Soggiorno Montano, le escursioni sono il primo passo per avvicinarsi alla montagna. Con percorsi adatti a chi indossa li scarponcini le prime volte, appassionarsi ai trekking sarà un gioco da bambini!
Speciale Gruppo Marrone. Una fortificazione che si trova a due passi dal Villaggio Olimpico; eretto sul costone omonimo al margine sud-orientale della conca di Bardonecchia, per estensione ed armamento può essere considerata la più grande opera fortificata di fine Ottocento delle Alpi Cozie. Il desiderio di raggiungere questa location spingerà i piccolini del soggiorno a godere della giornata d’escursione.
Una passeggiata tra sentieri ombreggianti per raggiungere Melezet e la sua suggestiva Diga. L’escursione sarà occasione per i bambini e le bambine del gruppo Verde di ammirare da un lato la bellezza della valle e dall’altro di riflettere sulla trasformazione dell’energia idrica e sugli interventi dell’uomo tipici degli ambienti antropizzati.
Speciale Gruppo Verde. Non solo escursioni in altra quota, ma anche divertimento ed avventura per le bambine ed i bambini del Soggiorno Montano che avranno la possibilità di trascorrere una giornata in un parco tematico di Bardonecchia. Tra cavi, piattaforme, armati di caschetto e moschettoni, i nostri giovani ospiti si divertiranno in sicurezza in una delle più famose attrazioni della Val di Susa.
Speciale Gruppo Marrone. Un itinerario pensato per accogliere i bambini e le bambine che approcciano per la prima volta alla montagna. Più che un’escursione una passeggiata che permetterà di prendere confidenza con gli scarponcini da trekking, con il passo ed il ritmo delle camminate in gruppo.
Questa escursione rappresenta l’anello di congiunzione tra Soggiorno Montano e Campo Avventura: l’esperienza di iniziazione al trekking in alta quota. Si tratta di un itinerario che viene percorso nella parte iniziale attraverso il bosco, per aprirsi nella valle Rho e raggiungere il colle omonimo da cui è possibile scorgere il versante francese. Il percorso, che offre paesaggi mozzafiato, si chiude ad anello arrivando nella località Grange della Rho (intera giornata con pranzo al sacco).
Speciale Gruppo Marrone. Partendo dal Villaggio Olimpico, i gruppi percorreranno a piedi il sentiero verso Pian del Sole. Dall’altura potranno ammirare un paesaggio mozzafiato: una cornice di vette che abbraccia l’abitato di Bardonecchia e le strade che si diramano lungo la valle a pochi chilometri dal confine di Stato. A circa 1500 metri di quota, Pian del Sole è il luogo ideale per gustare un delizioso spuntino, giocare sui prati e respirare l’aria estiva di montagna al cospetto di uno dei più suggestivi scenari alpini del nordovest (intera giornata con pranzo al sacco).
Soggiorni Estivi Bardonecchia