BardonecchiaCAMPO AVVENTURA
1° 2° 3° Turno: Nati/e tra il 01/01/2011 e il 31/12/2013
È opportuno che i richiedenti impegnati tra giugno e luglio con gli esami di licenza media scelgano turni diversi dal primo
* Si specifica che i richiedenti provenienti dagli scali sopra riportati potranno richiedere esclusivamente il turno indicato a fianco di ciascuno scalo.
** Si precisa che saranno organizzate Comitive di partenza al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti.
Introduzione
Parola d’ordine del Campo Avventura di Bardonecchia? Sport & Linguaggi Comunicativi
Il Campo Avventura, questa estate, più degli altri soggiorni vedrà un rinnovamento della proposta di attività. Infatti, ragazze e ragazzi, avranno la possibilità di caratterizzare in maniera più incisiva la propria vacanza, scegliendo tra un percorso maggiormente sportivo ed uno legato alla comunicazione. Da un lato, i tipici sport montani e gli sport di squadra, dall’altra la scoperta dei linguaggi verbali, scritti e per immagini che aiutano a comunicare qualcosa ai propri interlocutori. I due percorsi a scelta saranno inseriti in un palinsesto vario di attività che permetta di scoprire la bellezza del gruppo e la costruzione di competenze sociali.
Il Piano delle Attività rappresenta l’insieme organizzato delle attività, percorsi caratterizzanti, laboratori tematici, gite ed escursioni che delineano l’offerta educativa per tutte le fasce d’età. La proposta 2025 identifica per il campo avventura due percorsi caratterizzanti, uno sullo sport e uno sui linguaggi comunicativi che i ragazzi sceglieranno all’arrivo in soggiorno. Obiettivo principale dei due percorsi è quello di favorire la collaborazione e la cooperazione tra i componenti del gruppo e la riflessione comune su tematiche vicine alla fascia d’età dei partecipanti. Ai percorsi caratterizzanti si affiancano attività ludiche, laboratori e attività formative.
AREA
Il programma di escursioni offre la possibilità di esplorare alcuni dei luoghi più affascinanti della regione. Abbinati in base alle diverse fasce di età per caratteristiche ed impegno, i partecipanti avranno l’opportunità di vivere giornate indimenticabili con escursioni in Valle Stretta, Pian del Colle e Rifugio I Re Magi. Altre opzioni includono il suggestivo Pian delle Stelle, la panoramica Punta Colomion e il caratteristico Poggio Tre Croci. Queste escursioni garantiscono esperienze uniche immersi nella bellezza naturale delle Alpi Cozie.
Speciale Gruppo Giallo.“La classica”, perché l’escursione in bike, destinata tradizionalmente ai più grandi del Campo Avventura, rappresenta un evento tanto atteso quanto ambito. La ciclo escursione si colloca in uno degli ultimi giorni del turno e offre alle ragazze e ai ragazzi un momento riservato di avventura e scoperta. Saranno proposti due itinerari tra cui scegliere in base alle competenze tecniche del gruppo e alle condizioni meteorologiche: uno è il percorso che dalla Decauville a circa 2000 metri si snoda in falsopiano attorno alla diga di Rochemolles, tra paesaggi d’alta quota e incantevoli scorci alpini, e l’altro, più tecnico, è il percorso che dal Forte di Bramafam attraversa la Pista di Fondo di Beaulard giungendo fino alle porte di Oulx (intera giornata con pranzo al sacco).
Speciale Gruppo Giallo. Partendo dal Villaggio Olimpico in direzione Valle Stretta, i gruppi attraverseranno alcune borgate storiche di Bardonecchia e costeggeranno il fiume, per proseguire attraverso un sentiero facile e accessibile che conduce al suggestivo pianoro del rifugio I Re Magi, check point quasi obbligato per gli amanti dell’escursionismo che proseguono il cammino verso la meta del Lago Verde. Il percorso sarà occasione per ammirare uno dei più importanti territori di confine italo-francesi, nonché sito di eventi storici molto importanti (intera giornata con pranzo al sacco).
Speciale Gruppo Giallo Bellissimo e panoramico pianoro che dona la vista sul massiccio dei Magi, Guglia Rossa, Colomion e in generale su tutta la conca di Bardonecchia.
La strada è ombrosa per la maggior parte, adatta quindi anche in periodi caldi. Una meta incantevole per i nostri escursionisti esperti del soggiorno
Speciale Gruppo Arancione! Una passeggiata tra sentieri ombreggianti per raggiungere Melezet e la sua suggestiva Diga. L’escursione sarà occasione per i bambini e le bambine del gruppo Verde di ammirare da un lato la bellezza della valle e dall’altro di riflettere sulla trasformazione dell’energia idrica e sugli interventi dell’uomo tipici degli ambienti antropizzati.
Speciale Gruppo Rosso! L’ascesa verso Punta Colomion sarà ricca di avvincenti sfide: la salita, i tornanti, gli sterrati e poi la vista mozzafiato sulla valle e sulle cime alpine al confine tra Italia e Francia. Questa escursione, dal carattere particolarmente suggestivo e panoramico, offrirà una vera e propria opportunità per accostarsi alla montagna con un pizzico di avventura e adrenalina (intera giornata con pranzo al sacco).
Speciale Gruppo Arancione. Il paese è situato nel fondovalle lungo la Dora di Bardonecchia a 1.175 m s.l.m. Fa parte del comune di Oulx dal 1928, quando fu soppresso come comune autonomo. Il percorso è caratterizzato da un dolce sentiero che costeggia il fiume dal quale è semplice ammirare lo sviluppo di un suggestivo ecosistema.
Un percorso naturalistico caratterizzato da una rigogliosa presenza di vegetazione attentamente segnalata da pannelli esplicativi. Una facile passeggiata tra prati e boschi di abeti e faggi. N percorso che permette di immergersi senza troppa fatica nel contesto paesaggistico tipo delle Alpi Cozie.
Dai 1400 metri dell’abitato il percorso si inerpica fino a superare i 2000 metri, diventando teatro di un’escursione impegnativa ma molto suggestiva: mulattiere, sentieri sterrati, rampe che si diramano sul fianco della montagna fino a raggiungere i resti ancora visibili delle grandi Guerre del Novecento. La meta finale regalerà una vista che dal pianoro abbraccia in un unico sguardo tutta la vallata, al confine tra Italia e Francia (intera giornata con pranzo al sacco).
Soggiorni Estivi Bardonecchia